Nel momento in cui l’estate si avvicina la maggior parte delle persone è consapevole che non potrà rinunciare al dispositivo di climatizzazione se vuole vivere dei mesi estivi che non siano infernali per via del caldo insopportabile che c’è quasi ovunque in Italia dopo il cambiamento climatico: ed ecco perché deve informarsi con un esperto che si occupa del montaggio climatizzatore Daikin tenendo presente che rispetto ad anni fa sarà obbligato a chiedere l’installazione a un professionista certificato e specializzato, soprattutto perché il rischio altrimenti sarebbe quello con il gas refrigerante,complice nel bene e nel male del funzionamento del dispositivo, fuoriesca dal climatizzatore.
Anche perché al di là degli obblighi di legge, che sono stati incentivati proprio per evitare questa anomalie, non si può certo pensare di poter fare queste cose da soli perché sarebbe troppo rischioso anche da un punto di vista economico perché poi potrebbe succedere che si fanno degli errori che costringono a chiamare il tecnico e spendere molti più soldi. Oltre al fatto appunto di sbagliare i collegamenti tra gli elementi del condizionatore stesso.
Proprio perché come dicevamo prima non bisogna correre il rischio che il gas fuoriesca visto che è importante per far funzionare il climatizzatore. Anche perché non funziona come combustibile ma è presente dentro l’impianto,e deve rimanere lì senza essere consumato.
Inoltre non dimentichiamo che la perdita del gas refrigerante non solo è un problema per quanto riguarda il funzionamento del condizionatore che poi avrebbe anomalie, ma risulta anche una cosa pericolosa dal punto di vista dell’inquinamento: ed ecco perché è bene evitare.
Come avviene il montaggio e l’installazione del condizionatore
Un condizionatore in pratica deve essere installato da un professionista seguendo certi criteri perché non basterà un montaggio classico perché bisogna fare una ricognizione tenendo conto del funzionamento che dovrà essere agevolato dal montaggio, ma anche della manutenzione che avverrà successivamente.
Un condizionatore infatti non deve essere stato installato ma deve essere poi tutelato con la manutenzione ordinaria per evitare quella straordinaria, chiamando un tecnico per una riparazione.
Mentre per quanto riguarda il funzionamento sarà importante installare l’unità esterna del condizionatore fuori dall’edificio in un punto dove può funzionare senza essere schiacciata dentro uno spazio troppo piccolo che non favorirebbe appunto le sue caratteristiche.
Per quanto riguarda le unità interne dovranno essere colloca in maniera corretta e strategica per fare quello che devono cioè refrigerare in maniera corretta le stanze. Oltre al fatto che devono essere posizionate a una certa distanza al soffitto e dalle pareti circostanti In modo tale da fare quando servirà un certo tipo di manutenzione, senza doverle smontare volte per volta.
Ma questo è un problema che non si verificherà semplicemente perché ci sarà un installatore professionale a occuparsi di tutto e riuscirà a trovare la soluzione migliore per quella singola abitazione, andando a fare prima un sopralluogo per capirne le caratteristiche specifiche, oltre a parlare col cliente anche per quanto riguarda i preventivi che gli permetteranno di organizzarsi con le spese, che è una cosa molto importante.
Link Utili:
Daikin Industries, Ltd. (ダイキン工業株式会社 Daikin Kōgyō Kabushiki-kaisha) è una multinazionale, con sede in Giappone e succursali in tutto il mondo, che produce apparecchi di climatizzazione e depurazione dell’aria. (Wikipedia)
L’azienda nasce come Daikin Industries Ltd. ad Ōsaka nel 1924, fondata da Akira Yamada. Negli anni cinquanta sviluppa i primi condizionatori a monoblocco e sistemi di climatizzazione a pompa di calore. Negli anni sessanta mette in commercio il primo sistema multisplit per uso residenziale. Nel 1973 viene fondata a Ostenda la sede europea, Daikin Europe NV. Nel 1982, Daikin Industries sviluppa per prima al mondo, sistema VRV (Volume Refrigerante Variabile). (Wikipedia)
Negli anni novanta ottiene le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. Nel 1997, dopo accurate ricerche sui compressori, Daikin lancia il suo compressore “SWING”. (Wikipedia)
Nel 2002, Daikin arriva ufficialmente in Italia, e viene fondata Daikin Air Conditioning Italy Spa, e nello stesso anno, Daikin vince il premio dedicato alla salvaguardia dell’ambiente “Stratospheric Ozone Protection”.
Nel 2003 la Daikin mette in commercio uno dei primi sistemi refrigeranti a base di R-410A, un fluido refrigerante puro che limita il danneggiamento dell’ozono, e lancia sul mercato il VRV-II, il primo sistema a volume di refrigerante variabile che adotta il gas R-410A. (Wikipedia)
Anche l’anno 2004 si scopre di grande importanza per Daikin, che infatti lancia sul mercato il suo mini VRV, e nell’anno seguente, il 2005, il primo sistema VRV condensato ad acqua.
Nel 2006, Daikin sviluppa ulteriormente la gamma VRV con l’uscita del nuovo VRV-III e lancia sul mercato il mini chiller, il primo chiller al mondo, con tecnologia inverter. Ma in questo anno Daikin non finisce di sfornare novità, lanciando in Europa l’URURU SARARA, il primo climatizzatore al mondo, in grado di controllare e modificare il grado di umidità dell’aria,e di effettuare il ricambio di essa, direttamente dall’unità esterna. (Wikipedia)
L’anno 2006, si conclude con l’acquisizione da parte di Daikin del gruppo malese O.Y.L. Industries Bhd, detentore del marchio McQuay, e produttore di chiller e gruppi frigo. Tale acquisizione farà diventare Daikin, il secondo produttore al mondo di sistemi di refrigerazione e climatizzazione.
Nel 2007, a seguito della precedente acquisizione, Daikin estende la sua gamma “large chiller”, e inizia a produrre anche nei due stabilimenti italiani di Cecchina (Rm) e Settala (MI).
Nel 2008, Daikin acquisisce l’azienda tedesca Rotex, (succursale italiana a Savignano sul Rubicone) leader nel settore del riscaldamento. (Wikipedia)
Punto Vendita Daikin Milano, assistenza, Manutenzione, installatori specializzati, qualificati e certificati offrendo tanti vantaggi a tutti coloro che si affidano al nostro servizio. (Sito)